
Inchiostro
Comitato Nazionale per la Buona Lettura

Inchiostro, Comitato Nazionale per la Promozione della Buona Lettura, nasce da un' idea e sotto la direzione di Nicola Argenti, Leonardo Floriani ed Elisa Zumpano e dalla collaborazione tra Il Chiosco Letterario dell’Università SAPIENZA di Roma e il Centro Culturale Connessioni.

Eventi Letterari
Inchiostro organizza e promuove eventi letterari liberi e gratuiti che vedono protagonisti scrittori, poeti, critici, editori e traduttori per condividere e celebrare insieme il potere della lettura.
Tra gli eventi organizzati dal nostro comitato assume un rilievo di primo piano la rassegna letteraria Pallacorda. Gli Stati Generali dell'Editoria. Non disperdiamoci, che si tiene presso il Chiostro di San Pietro in Vincoli (Università Sapienza di Roma), diretta da Nicola Argenti, Leonardo Floriani, Elisa Zumpano.

Rassegna Pallacorda
La Rassegna, organizzata da Inchiostro, Comitato Nazionale per la Promozione della Buona Lettura, in collaborazione con Il Chiosco Letterario dell’Università SAPIENZA di Roma e il Centro Culturale Connessioni, mira a riunire i protagonisti del mondo editoriale per discutere le sfide attuali e future del settore e a raccontare il rapporto complesso tra editoria e letteratura.
Editori, autori, critici, librai, bibliotecari, giornalisti e operatori culturali hanno l'opportunità di confrontarsi e condividere esperienze, idee e strategie per costruire prospettive di senso e di significati condivisi e reti di collaborazione. La Rassegna, animata dallo slancio e dalla passione della militanza culturale, vuole coniugare la qualità della proposta con l’efficacia della sua realizzazione, la transitorietà degli eventi promossi con la permanenza testimoniale dei traguardi raggiunti.
Edizione 2025
Tra gli ospiti Sandro Bonvissuto, Pierfranco Bruni, Emanuela Cocco, Federca Di Lella, Pier Paolo Di Mino, Matteo Fais, Dario Ferrari, Veronica Galletta, Tommaso Giartosio, Giuseppe Girimonti Greco, Andrea Gualchierotti, Filippo La Porta, marco Mottolese, Bruno Mazzoni, Antonio Moresco, Pino Nano, Fiammetta Palpati, Aurelio Picca,Valerio Rosa, Antonello Saiz, Saverio Simonelli, Gianluigi Simonetti, Francesco Spiedo, Salvatore Toscano, Andrea zandomeneghi e le case editrici Il ramo e la foglia edizioni, Les Flâneurs Edizioni, TerraRossa Edizioni, Voland, Wojtek.
Se vuoi contribuire a sostenere Inchiostro partecipa alla nostra raccolta fondi, il nostro obiettivo per il 2025 è acquistare 300 libri da regalare ai lettori durante la Rassegna Pallacorda.
GALLERY
Il Chiosco letterario Sapienza è una piccola realtà culturale nata nel cuore di Roma, nella facoltà di ingegneria dell’Università SAPIENZA di Roma situata nei pressi di San Pietro in vincoli, a pochi passi dal Colosseo.
Il Chiosco letterario è nato come promotore dell’economia circolare del libro, offrendo attività di cross booking e book sharing, disponendo inoltre di una mini biblioteca situata al suo interno.
Oltre questo, il Chiosco letterario è diventato epicentro di numerose attività culturali, organizzando incontri letterari, tavole rotonde multiculturali e presentazioni di autori e case editrici.
Direzione Artistica Rassegna Pallacorda

Nicola Argenti
Nicola Argenti vive e lavora a Roma. Dal 2000 al 2002 è caporedattore di un giornale indipendente romano, KR, sul quale scrive articoli di attualità, cultura e disegna vignette. Nel 2003 fonda, con altri artisti, un collettivo poetico e organizza letture di poesie in diversi locali di Roma. Nello stesso periodo pubblica delle raccolte autoprodotte di poesia e narrativa. Partecipa, inoltre, a pubblicazioni collettive con piccoli editori indipendenti e fanzine.
Dopo una lunga pausa, nel 2021 pubblica la silloge poetica La rosa nel magma, Montag Edizioni.
Nel 2022 si dedica maggiormente alla prosa e viene pubblicato il suo secondo lavoro, una raccolta di racconti brevi, brevissimi e microstorie, dal titolo Di uomini e mostri - Brevi cronache dal mondo, Les Flaneurs Edizioni.
È cofondatore del Gruppo Letterario Palinuro e de Il Chiosco Letterario,.
Suoi lavori di narrativa e poesia sono apparsi su diversi blog, riviste e inserti culturali, quali L’incendiario, Grado Zero e la Bottega della Poesia (Repubblica-Bari, a cura di Vittorino Curci), Thétis (pagina Facebook) e Incontriamoci in Biblioteca (pagina Facebook), o anche su Instagram, sulle pagine di Stralci di Poesia e Scanty_Books.

Leonardo Floriani
Leonardo Floriani (1975) vive a Roma dove ha frequentato il dipartimento di Demo Etno Antropologia de La Sapienza. Dal 1999 al 2002 è stato redattore e autore di una rivista, Kerosene e nel 2007 ha fondato, con altri scrittori e poeti, un collettivo che ha organizzato letture di poesie e mostre in diversi locali di Roma. Ha partecipato con buon riscontro di critica a concorsi e premi letterari e ha pubblicato alcuni racconti per riviste di settore. Nel 2022 ha dato vita al Gruppo Palinuro e al Chiosco Letterario, realtà patrocinata dalla Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma, dedicata al booksharing, crossbooking, dove si organizzano mostre e presentazioni letterarie. Nel 2023 ha esordito da poco con il romanzo Di quella materia che non dura, per Besa Muci Editore. Nel 2024, assieme al Gruppo Palinuro, Il Centro Culturale Connessioni, Ciampino Legge, ha fondato Inchiostro (Comitato Nazionale per la promozione della Buona lettura), dando il via alla Rassegna Pallacorda, un fitto calendario di incontri sullo stato di salute dell’editoria italiana, ai quali parteciperanno nomi di spicco dell'universo letterario.

Elisa Zumpano
Elisa Zumpano, laureata in Filosofia e in Editoria e Scrittura presso l'Università Sapienza di Roma, dal 2024 dirige il Centro Culturale Connessioni, è
tra i membri fondatori di Inchiostro, è stata Coordinatrice del Centro di cultura e letteratura mediterranea della Link Campus University of Malta, occupandosi sia dell' attività didattico-scientifica che di quella pubblicistico-editoriale.
Ha Lavorato all' ideazione, progettazione, cura e lancio di eventi culturali e prodotti editoriali tra i quali
Mediterranea. Festival Intercontinentale della Letteratura e delle Arti, il Premio Feronia città di Fiano, Il Premio Mondoscrittura Città di Ciampino e la monumentale antologia " Sotto il cielo di Roma".
Ha Lavorato come assistente alla direzione artistica per il festival cinematografico Isola del Cinema Isola di Roma e al cerimoniale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica).
Insieme a Rosilde Pastò ha curato la direzione artistica della rassegna Storie di Donne, Donne nella Storia.
Per diversi anni è stata responsabile della comunicazione per Enersolare , azienda operante nel settore delle energie alternativa.